La pedagogia sociale. Prospettive di indagine

La pedagogia sociale. Prospettive di indagine

NATORP. La considerazione meramente individuale dell'educazione è un'astrazione che ha sì il suo valore, ma che in ogni caso può e deve essere superato in quanto valore limitato. Pertanto, il concetto di pedagogia sociale vuole affermare solamente il riconoscimento di principio che l'educazione dell'individuo, in ogni sua direzione sostanziale, è socialmente condizionata, né più né meno come, d'altra parte, una formazione umana della vita sociale è fondamentalmente condizionata da una educazione, dagli individui che ad essa devono prendere parte e che ad essa devono conformarsi. A ciò, si deve anche conformare il più lontano come il più esteso compito della formazione del singolo, di tutti i singoli. LAPORTA. Una scuola in sostanza può proporsi di trasmettere alle generazioni giovani i più diversi contenuti; questi varieranno da un paese all'altro e da un momento storico all'altro. Ma quanto al modo di trasmettere quei contenuti essa potrà adottare soltanto due modi di agire, corrispondenti a due fini generali: può voler educare per la verità, o può voler educare per la libertà. OREFICE. L'idea fondamentale su cui poggia la rivoluzione copernicana dell'approccio scientifico all'educazione consiste nel ribaltamento del primato dell'educatore in quello del soggetto che educa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

San Serafim. Da Sarov a Diveevo
San Serafim. Da Sarov a Diveevo

Kotel'nikov Vladimir, Kauchtschischwili Nina, Senyk Sophia
Lavorando con Meltzer. Clinica del claustrum
Lavorando con Meltzer. Clinica del claus...

Rossetti Mauro, Marquez Hugo
Esercizi di geotecnica
Esercizi di geotecnica

Marco Del Fabbro, Roberto Meriggi