Dimensioni del sé: memoria, coscienza, affetti

Dimensioni del sé: memoria, coscienza, affetti

Questo volume raccoglie una serie di contributi, in parte già presentati a congressi, su temi psicologici di qualche rilievo teorico ed applicativo e documenta la più recente attività del gruppo di ricerca della Cattedra di Psicologia generale dell'Università di Pisa. Non è facile trovare un titolo per una raccolta di articoli di ricerca che rispecchiano interessi diversi, anche se tra loro collegati. I lavori sono accomunati dall'impostazione metodologica, osservativa o tuttalpiù quasi - sperimentale, che ci è sembrata la più adatta per affrontare con un certo rigore i contenuti psicologici scelti, la rilevanza ecologica dei quali cercherò di mostrare nelle pagine che seguono. Chiedere se siano tenuti insieme anche dal riferimento ad un modello teorico e quale esso sia aprirebbe interrogativi troppo ampi sugli orizzonti sfumati della psicologia odierna, che tenta di rimanere equidistante dalla prospettiva delle scienze sociali e da quella delle neuroscienze ma non sempre ci riesce in una pratica, applicativa e di ricerca, la cui impostazione epistemologica meriterebbe ben altri approfondimenti. Abbiamo lavorato su aspetti misurabili e quantificabili, quindi su dimensioni, della personalità o del sé, per adottare una terminologia forse troppo di moda. Preferisco scrivere 'sé' con la lettera minuscola, perché la maiuscola riecheggia impostazioni teoriche che non condivido. E tuttavia nel corso degli anni la mia posizione circa l'opportunità di usare un termine spesso abusato è cambiata, mi accorgo, a tal punto da richiedere una sorta di ritrattazione. Ovvero, è la prima volta che scrivo qualcosa sul sé e quindi non ho niente da ritrattare, ma il mio rifiuto di trattare il tema e di ammetterne persino la rilevanza copriva una difficoltà a ristrutturare vecchie ragioni e debbo riconoscere che rappresentava una battaglia di retroguardia. Non che sia venuto meno del tutto il fastidio per la fumosità di certe teorizzazioni e per l'uso spesso improprio del termine 'sé', che era il principale motivo in base al quale mi sembrava opportuno scartarlo del tutto. (Dall'Introduzione)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Asia centrale
Asia centrale

Kohn Michael, Clammer Paul, Mayhew Bradley, Bloom Greg
Guatemala
Guatemala

Vidgen Lucas, Schechter Daniel C.
Panama
Panama

Fallon Steve, McCarthy Carolyn
Costa Rica
Costa Rica

César G. Soriano, Carolina A. Miranda, Matthew D. Firestone
Mauritius e Réunion
Mauritius e Réunion

Brandon Presser, Jean-Bernard Carillet