Arrhetos Theos. L'ineffabilità del primo principio nel medio platonismo

Arrhetos Theos. L'ineffabilità del primo principio nel medio platonismo

"Arrhetos theos", 'il dio indicibile'. L'insufficienza della parola ad esprimere il primo principio costituisce un tema centrale nel pensiero del medio platonismo. Il primo principio/dio è inconoscibile. In quanto autenticamente primo, trascende ogni realtà che da esso deriva. Se la tensione verso il divino, quel desiderio di 'assimilarsi a dio' che rappresenta uno dei filosofemi più diffusi tra i pensatori medioplatonici, porta il desiderio di acquisire il carattere essenziale della divinità, vale a dire la conoscenza compiuta della verità, l'uomo che si arroga il diritto di investigare le cose divine si comporta ancora più insensato di chi pretenda di parlare di musica senza esserne esperto, oppure di chi discuta di questioni militari essendo a digiuno di principi della strategia. L'uomo è costituzionalmente carente rispetto alla pretesa di indagare i principi della realtà, ai quali egli non può accedere in senso pieno e compiuto. E, d'altronde, è proprio della natura del primo principio essere al di là di ogni possibilità di conoscenza. Ma se è inconoscibile il principio è anche inesprimibile, "arrhetos": ogni determinazione implica molteplicità, ogni definizione comporta limitatezza. Di qui l'impossibilità di parlarne e anche di attribuirgli un nome. La parola quindi è insufficiente ad esprimere l'Essere primo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Percorsi conoscitivi per la pianificazione paesistica. Il caso della comunità montana Dora Baltea Canavesana
Percorsi conoscitivi per la pianificazio...

Gianfranco Moras, Giovanna Codato, Elena Franco
Architettura del paesaggio come strumento di progetto. Argomenti e proposte di riqualificazione paesaggistica a scala urbana e territoriale
Architettura del paesaggio come strument...

Mondino Laura, Buffa Di Perrero Carlo
Circo Bidone
Circo Bidone

Paolo Simonazzi, M. Quetin, A. Robecchi, M. Ovadia
Contos de foghile (Sos)
Contos de foghile (Sos)

Enna Francesco
Storie di Genova
Storie di Genova

F. Calzia, Michelangelo Dolcino