La carta sociale europea

La carta sociale europea

La Carta Sociale Europea fu adottata a Torino il 18 ottobre 1961 dagli Stati membri del Consiglio d'Europa ed è stata ratificata e resa esecutiva in Italia con la legge 3 luglio 1965, n. 929. Successivamente sono stati adottati il Protocollo addizionale, contenente nuovi diritti, 5 maggio 1988 (ratificato e reso esecutivo in Italia con la legge 8 marzo 1994, n. 207), il Protocollo di emendamento 21 ottobre 1991 (ratificato e reso esecutivo in Italia con la legge 14 dicembre 1994, n. 705) e il Protocollo addizionale sui reclami collettivi 9 novembre 1995 (ratificato e reso esecutivo in Italia con la legge 28 agosto 1997, n. 29) (l'Italia lo ha ratificato e reso esecutivo con la legge 9 febbraio 1999, n. 30). Il testo qui pubblicato è quello risultante a seguito della revisione fatta a Strasburgo il 3 maggio 1996, che contiene anche i diritti garantiti dal Protocollo addizionale 5 maggio 1988. Il nuovo testo revisionato della Carta Sociale Europea è destinato a sostituirsi progressivamente a quello originario secondo quanto disposto nella Parte III e nella Parte IV e sarà assistito sia dai controlli previsti dal Protocollo 21 ottobre 1991, sia dal nuovo sistema di reclami collettivi disciplinato dal Protocollo addizionale 9 novembre 1995. (Dall'introduzione di Vincenzo Antonio Poso)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Borse e sogni. L'arte di Maria Salvatici
Borse e sogni. L'arte di Maria Salvatici

Tozzi Bellini M. Emirena, Guasti Massimiliano, Lunardi Roberto
Inside the white cube. L'ideologia dello spazio espositivo
Inside the white cube. L'ideologia dello...

I. Inserra, Brian O'Doherty, M. Mancini
Arte concettuale e strategie pubblicitarie
Arte concettuale e strategie pubblicitar...

Alexander Alberro, C. Travaglini, S. Menegoi