Repubblica. Da Platone

Repubblica. Da Platone

Scegliendo la forma della riscrittura gli autori amplificano lo spazio interpretativo. Dei testi platonici il dramma svolge le implicazioni, sviluppa i sottintesi, esaspera le tensioni tra i personaggi. Dà la parola a quelli che erano muti nel dialogo platonico della kallipolis, evoca quelli che non erano là, nella casa di Cefalo, ma erano nella mente dei presenti, come Alcibiade, introduce quelli che non erano là per il dialogo, ma vi sarebbero entrati, per uccidere gli amici e confiscare i loro beni, all'alba del colpo di Stato. Innescate dalla memoria di Lisia, il sopravvissuto, riconsiderate dal punto di vista dei loro esiti di terrore e di orrore, di un futuro già del tutto compiuto, circostanze apparentemente slegate si concatenano in una sequenza sconcertante di cause e di effetti: il processo e la condanna di Socrate, su cui il dramma si apre e si chiude, appaiono l'ultimo episodio di una tragedia annunciata. Senza cercare facili effetti, il dramma, con le dislocazioni tipiche della tragedia greca e di tutto il buon teatro, proietta su Platone inquietudini della nostra contemporaneità, ma, soprattutto, scopre in Platone immagini, temi e personaggi che attraversano la storia e ancora sembrano cogliere, dire e far vedere, le ambiguità del nostro tempo. Nel montaggio incrociato di storia antica e disagio presente, personaggi forti, che si confrontano in scontri duri, su tutti i piani, secondo tutti i registri di linguaggio - colloquiale, quotidiano e colto; criptico; triviale, pragmatico e violento; nostalgico, sentimentale e introspettivo obbligano il pubblico a nuove domande sull'Atene che ha studiato e sull'attualità che sta vivendo (Anna Beltrametti).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dialoghi
Dialoghi

Platone
Duecento perché della natura
Duecento perché della natura

Hans Jurgen Press, A. Bertinelli
La cattedrale
La cattedrale

David Macaulay, A. Dolci
Storie di streghe
Storie di streghe

Ruth Manning Sanders, D. Camboni
Storie di una volpe
Storie di una volpe

Ruth Manning Sanders
Il portatore di baci. Storie di cavalieri e dame
Il portatore di baci. Storie di cavalier...

G. Peg, Roberto Piumini, L. Monforti
Duelli di Navarra
Duelli di Navarra

Roberto Piumini
Al principio erano gli dei
Al principio erano gli dei

Edward Blishen, Leon Garfield, D. Camboni
Guerrino detto il Meschino
Guerrino detto il Meschino

Andrea da Barberino, M. Rossi, D. Camboni