Del tempo. Racconto discorso esperienza

Del tempo. Racconto discorso esperienza

Il linguaggio è lo strumento unico ed indispensabile di cui gli esseri umani dispongono per esprimere la loro facoltà di ripercorrere il tempo; facoltà che, se anche non li libera dalla tirannia unidirezionale del tempo cronico, consente loro di distillare una dimensione umana del tempo. La mobile ottica interiore permette di discendere il tempo come di risalirlo, e il racconto vive di questo andirivieni. Fa uso del tempo cronico (che è la meno inventiva e la meno inventabile delle sue finzioni) come del tracciante capace di rivelare l'esperienza viva del tempo contenuta in questo va e vieni. Questa durata umana, renitente allo scorrere inesorabile della cronicità e all'oggettività del tempo in quanto 'successione di avvenimenti', è la sostanza preziosa che l'esperienza deposita, e costituisce la piccola eternità che ciascun individuo, esprimendola, può opporre alla disumana eternità di Chronos. Il saggio, orientato all'analisi e all'interpretazione del testo letterario e in special modo della narrativa letteraria, mette in luce e in rilievo le specificità formali e la sostanza semantica, tematica e antropologica dell'esperienza umana del tempo espressa in letteratura.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il rogo di Berlino
Il rogo di Berlino

Helga Schneider
Scienza delle finanze. Temi e percorsi modulari. Per le Scuole superiori. Con floppy disk (2 vol.)
Scienza delle finanze. Temi e percorsi m...

Fabrizio Galimberti, Luca Paolazzi
Sermo maiorum. Esercizi. Per le Scuole superiori: 2
Sermo maiorum. Esercizi. Per le Scuole s...

Castellano Angela, Liotta Giuseppe
Paysages littéraires. Per il triennio vol.2
Paysages littéraires. Per il triennio v...

Giuliana Bertoni Del Guercio
Corso base verde di matematica. Modulo S-L-O. Per le Scuole superiori. 3.
Corso base verde di matematica. Modulo S...

Massimo Bergamini, Anna Trifone