Li versi strani. Forme dell'allegoria nella Commedia di Dante

Li versi strani. Forme dell'allegoria nella Commedia di Dante

Nel medioevo l'allegoria, metodo esegetico e artificio letterario, diviene il più efficace strumento per interpretare e rimodellare il mondo in chiave cristiana. La Commedia di Dante vi fa ampio ricorso: il suo lettore è invitato nell'oltremondo per compiere il viaggio allegorico che ricompone, in vista della salvezza, l'antica frattura tra verità del logos e verità del mythos. Il volume si apre con un'introduzione teorica all'allegoria, per poi analizzarne le occorrenze nel poema: dalle forme della rappresentazione che comunicano la presenza di altri sensi oltre il letterale, si giunge alle figure allegoriche, che attuano nel testo il rimando al sovrasenso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La memoria dell'acqua
La memoria dell'acqua

Antonio Messina
Argento di lumaca
Argento di lumaca

Cernilogar Rodolfo
Salentitudine
Salentitudine

Vanni Schiavoni
Circo scoperto
Circo scoperto

Matteini Agnese
La culla
La culla

Tipaldi, Francesco M.
Il registro dell'antincendio. Con CD-ROM
Il registro dell'antincendio. Con CD-ROM

Daniela Matteucci, Sandro Marinelli
A Villa Serena cosa succede?
A Villa Serena cosa succede?

Bazzaco Mariapiagiovanna
Ancora un giro
Ancora un giro

Piemontese Tommaso
I Russendyl e i misteri dell'Arca
I Russendyl e i misteri dell'Arca

Rosso di San Secondo, Fabio
Il sorriso
Il sorriso

Giovanna Mancini