Li versi strani. Forme dell'allegoria nella Commedia di Dante

Li versi strani. Forme dell'allegoria nella Commedia di Dante

Nel medioevo l'allegoria, metodo esegetico e artificio letterario, diviene il più efficace strumento per interpretare e rimodellare il mondo in chiave cristiana. La Commedia di Dante vi fa ampio ricorso: il suo lettore è invitato nell'oltremondo per compiere il viaggio allegorico che ricompone, in vista della salvezza, l'antica frattura tra verità del logos e verità del mythos. Il volume si apre con un'introduzione teorica all'allegoria, per poi analizzarne le occorrenze nel poema: dalle forme della rappresentazione che comunicano la presenza di altri sensi oltre il letterale, si giunge alle figure allegoriche, che attuano nel testo il rimando al sovrasenso.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fra Casa Bianca e Botteghe oscure. Fatti e retroscena di una stagione alla Farnesina. Intervista di Maurizio Molinarti
Fra Casa Bianca e Botteghe oscure. Fatti...

Maurizio Molinari, Lamberto Dini
Prisma vol.2
Prisma vol.2

Guerriero Anna Rosa, Nara Palmieri, Edoardo Lugarini
Prisma - mod. 3 la letteratura del seicento vol.2
Prisma - mod. 3 la letteratura del seice...

Guerriero Anna Rosa, Nara Palmieri, Edoardo Lugarini
Prisma - mod. 4 la letteratura del settecento vol.2
Prisma - mod. 4 la letteratura del sette...

Guerriero Anna Rosa, Nara Palmieri, Edoardo Lugarini
Prisma - mod. 5 letteratura dell'ottocento vol.2
Prisma - mod. 5 letteratura dell'ottocen...

Guerriero Anna Rosa, Nara Palmieri, Edoardo Lugarini