Gus Van Sant. L'indipendente che piace a Hollywood

Gus Van Sant. L'indipendente che piace a Hollywood

Gus Van Sant parla e racconta di sé, delle proprie radici culturali e cinematografiche, della nascita e degli sviluppi del proprio percorso autoriale, della stimolante varietà di fonti che sono alla base di ogni suo progetto: letterarie, musicali, pittoriche, autobiografiche. Dopo un decennio trascorso 'lontano da Hollywood', realizzando film considerati l'antitesi del mainstream, come "Drugstore cowboy" o "Belli e dannati", Van Sant sembra convertito alla logica delle major. Firma allora "Will Hunting genio ribelle", il remake di "Psycho". Quando l'inversione di cammino sembra avvenuta, ecco un nuovo salto mortale e la ripresa di un discorso personale, all'insegna dell'indipendenza produttiva più radicale, testimoniata da "Elephant".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Venere di Urbino
La Venere di Urbino

I. Omboni, Bernard Malamud
Le vite di Dubin
Le vite di Dubin

Malamud Bernard
Saggio sul principio di popolazione (1798)
Saggio sul principio di popolazione (179...

Thomas R. Malthus, G. Maggioni
Rivoluzione e costruzione. Scritti e discorsi (1949-1957)
Rivoluzione e costruzione. Scritti e dis...

Mao Tse-tung Mao Tse-tung, Tse-tung Mao, F. Coccia, M. Arena Regis
Roma e la via delle spezie
Roma e la via delle spezie

J. Innes Miller, A. Ribecchi
La democrazia del socialismo
La democrazia del socialismo

Rodolfo Morandi, S. Merli
La politica unitaria
La politica unitaria

Rodolfo Morandi, S. Merli