Questioni omeriche. Sulle allegorie di Omero in merito agli dei. Testo greco a fronte

Questioni omeriche. Sulle allegorie di Omero in merito agli dei. Testo greco a fronte

Lo scritto, tradotto e annotato, è l'unico trattato organico di allegoria omerica giunto a noi dall'antichità. "Se Omero non ha usato l'allegoria, ha scritto un cumulo di empietà." Per Eraclito (I/II sec. d.C.), strenuo difensore del sommo poeta contro gli attacchi di Platone ed Epicuro, tutte le storie di Iliade e Odissea hanno un significato "altro", che solo gli iniziati possono intendere. Vi si mostra, fra l'altro, che episodi come la peste nel campo acheo, l'ira di Achille, lo scudo forgiato da Efesto, la teomachia, gli amori di Ares e Afrodite, celano altrettante verità relative all'anima umana, al cosmo, agli elementi e ai principi che regolano il mondo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Wolfelin
Wolfelin

Angelo Caimi
Le colombe
Le colombe

Roberto Bertoni
L'undicesimo problema
L'undicesimo problema

M. Serena Garau
La voce del ventre
La voce del ventre

Giovanna Politi
Per le strade del mondo
Per le strade del mondo

Anna L. Lorizio
Memorie d'opale
Memorie d'opale

Antonella Mania
Al tempo della poesia
Al tempo della poesia

Gianni Marcantoni
Elena di Leopoli
Elena di Leopoli

Alberto Lembo
Fugace
Fugace

Giovanni Gravina