Estetica e eterodossia in Spinoza

Estetica e eterodossia in Spinoza

In che modo la lapidaria critica del pulchrum che Spinoza opera può motivare piuttosto che sconsigliare - un interesse per l'"estetica" spinoziana? Questo libro intende mostrare come il rapporto di esclusione tra Spinoza e l'estetica sia direttamente collegato alla componente "ortodossa" dell'opera del filosofo olandese, quella cioè che certifica la propria appartenenza alla modernità attraverso una serie di precise scelte tematiche, quali la dimensione soggettiva dell'immaginazione, la svalutazione delle relazioni, l'adesione a un determinismo di impronta tradizionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esercizi di microeconomia e analisi degli investimenti
Esercizi di microeconomia e analisi degl...

Paolo Mancuso, Giovanni Abramo
Teoria dei fenomeni aleatori vol. 1-2
Teoria dei fenomeni aleatori vol. 1-2

Gaspare Galati, Gabriele Pavan
Poesie azzurre
Poesie azzurre

Azzurra Mortellaro
Problemi risolti di fisica tecnica
Problemi risolti di fisica tecnica

Paolo Baggio, Piercarlo Romagnoni, Manuela Campanale
Dalle operazioni di gestione al bilancio
Dalle operazioni di gestione al bilancio

Cipriano Forza, Manfredi Manfrin