Ineffabilità. Logica, etica, senso del mondo nel Tractatus di Wittgenstein

Ineffabilità. Logica, etica, senso del mondo nel Tractatus di Wittgenstein

Perché Wittgenstein attribuisce un senso etico a un libro che riguarda le condizioni della raffigurazione del mondo? Perché considera la comprensione della natura della logica e della proposizione rilevante anche per il modo in cui guardiamo al senso e al valore del mondo? Che cosa collega logica, etica ed estetica? L'autore suggerisce un percorso dalle tematiche logiche del Tractatus a un sentimento del mondo caratterizzato dalla meraviglia, per il quale a venire in primo piano non sono gli stati di cose descrivibili, bensì l'esserci di ciò che c'è nel suo aspetto di miracolo. A base dell'interpretazione proposta vi è l'idea che per Wittgenstein non vi sono oggetti logici e neppure fatti etici o estetici.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le donne di Toulouse-Lautrec
Le donne di Toulouse-Lautrec

Rossana Bossaglia, Tulliola Sparagni, Danièle Devynck
Uomini o colpevoli? Il processo di Pradamano, quello alla Brigata Sassari e altri processi militari della grande guerra
Uomini o colpevoli? Il processo di Prada...

De Clara Luca, Cadeddu Lorenzo
Ugo La Pietra. La sinestesia delle arti 1960-2000
Ugo La Pietra. La sinestesia delle arti ...

Dorfles Gillo, Restany Pierre, Fagone Vittorio, Accame Vincenzo, Bossaglia Rossana, Celant Germano, Crispolti Enrico