Poteri e spazi politici a Pisa nella prima metà del trecento

Poteri e spazi politici a Pisa nella prima metà del trecento

La prima metà del Trecento fu caratterizzata a Pisa dall'affermazione signorile di diversi esponenti della famiglia dei conti di Donoratico. L'oggetto di questo studio, tuttavia, non è la signoria dei Donoratico, ma sono piuttosto le intense trasformazioni alle quali andò incontro lo spazio politico cittadino, inteso come il prodotto delle interazioni tra individui, gruppi sociali, istituzioni formali e informali, linguaggi e discorsi. I protagonisti di questa storia, cioè, sono molteplici: i signori certo, ma anche le principali famiglie mercantili del Popolo, le casate eminenti della nobiltà locale, le partes, il papato, le istituzioni politiche, i Comuni vicini. Al centro dell'attenzione sono poste le relazioni tra tutti questi soggetti, nella convinzione che tali relazioni ne condizionassero fortemente l'azione, l'identità e l'autorappresentazione. L'ascesa politica dei Donoratico non fece che rendere ancora più complessa la gamma di interrelazioni già esistenti. Essa non rappresentò quindi il superamento, in senso statuale, dell'instabilità politica duecentesca, ma fu piuttosto un ulteriore prodotto dello sperimentalismo tipico del mondo comunale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Poteri e spazi politici a Pisa nella prima metà del trecento
  • Autore: Giovanni Ciccaglioni
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Ets
  • Collana: Studi medievali
  • Data di Pubblicazione: 2013
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788846723864
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

3200
3200

A. Cerboni, Manfredi Toraldo, Francesco Lo Storto
Fantaghenna
Fantaghenna

Giovanni Gualdoni, A. Cerboni, Stefano Turconi, Giustina Porcelli
Passione di strega
Passione di strega

Isabella Cava
Economia politica
Economia politica

Angela Ciavarella
Dottor Voodoo collection
Dottor Voodoo collection

Giovanni Gualdoni, A. Cerboni, Luigi Cavenago
Diritto pubblico
Diritto pubblico

Marta Monaciliuni
Strane convivenze
Strane convivenze

A. Cerboni, Giulia Argnani
Sayonara
Sayonara

Chiara Castignola