Epitome di Cirene. Origine delle costellazioni e disposizioni delle stelle

Epitome di Cirene. Origine delle costellazioni e disposizioni delle stelle

Presso uomini di tutti i popoli, a tutte le latitudini, il notturno cielo stellato è popolato di figure disegnate con le stelle: le costellazioni. E evidente l'origine remota e comune a tutti noi di questo modo di osservare la volta celeste e di cercare di dare senso al suo spettacolo straordinario. Il breve testo greco qui tradotto ne è un prezioso documento; frutto di un lungo percorso di epitomazione e rimaneggiamenti di un materiale che risale a uno scritto di Eratostene di Cirene, nella sua forma scarna e a volte approssimativa, esso costituisce tuttavia la prima testimonianza a noi pervenuta di una mappatura sistematica del cielo greco con figure mitologiche; racconta il mito di origine (catasterismo) di ciascuna costellazione trattata e poi ne elenca le stelle descrivendone la disposizione sulla figura (astrotesia). La sua lettura costituisce perciò un'eccellente occasione per avvicinarsi alla mitologia stellare del nostro cielo, che è ancora dominato dalle figurazioni in esso descritte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La Corte costituzionale
La Corte costituzionale

Alfonso Celotto
La mamma vale 10 cammelli
La mamma vale 10 cammelli

Bjorn Sortland, M. Podestà Heir, T. Sdralevich
Il Piave
Il Piave

Fortunato Minniti