Carissimo fratello. Un giovane italiano alla guerra di Russia (1941-1943)

Carissimo fratello. Un giovane italiano alla guerra di Russia (1941-1943)

Dall'inferno del fronte russo Bruno inviava ai suoi cari cartoline dell'esercito. Le scriveva talvolta con le lettere capovolte rispetto alle frasi di propaganda del duce e del Re. Anche così si esprimeva contrarietà per quella scellerata guerra. Ma sempre scriveva a sua madre con il dolore represso nelle parole dolci, per non aggiungere sofferenza a quella da lui subita. Nascondendo una disfatta militare, ma anche morale e umana dell'Italia. Tra poesia e antifascismo la giovinezza di un ragazzo pisano si dipana fino all'ora in cui, tra tensioni politiche esacerbate nelle contrapposizioni sociali in una Pisa in fermento, viene spedito al fronte russo. Siamo nel 1942 e Bruno Vecchiani ha 21 anni. Ama la poesia, forse vorrebbe dedicarle la sua vita. Ma la campagna di Russia della seconda guerra mondiale è una follia a cui pochi sopravvivranno, da cui i più torneranno irreversibilmente segnati da una marcia in ritirata sulla neve a -45°, sotto gli attacchi avversari. Una disfatta tragica e preannunciata, che il semplice buon senso avrebbe permesso di impedire. Una campagna militare voluta a tutti i costi dal duce. Tra morti e dispersi, compresi quelli nei campi di prigionia, la provincia di Pisa conta 382 nomi, raccolti nell'elenco degli archivi del Ministero della Difesa, qui edito per la prima volta. Tra questi anche quello di Bruno. A livello nazionale il numero sale a circa 90 mila. Un'intera generazione finita sottoterra, in una sola campagna militare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giancarlo Marzorati. City inventions-L'invenzione della città
Giancarlo Marzorati. City inventions-L'i...

S. J. Teodori, Michele Giordano Bazan
Orecchiella. Un parco nell'Appennino
Orecchiella. Un parco nell'Appennino

Enrico Medda, Maria Ansaldi
Luna bianca luna nera
Luna bianca luna nera

Mauro Bramardi
La bella nuvola
La bella nuvola

Ivo Mascarino
Ardesie. Quattro passi nella poesia. Sguardi diversi su un percorso in val Chiaravagna
Ardesie. Quattro passi nella poesia. Sgu...

Associazione Amici del Chiarav
La normativa sullo sportello unico. Adempimenti per comuni, aziende e consulenti
La normativa sullo sportello unico. Adem...

Saverio Russo, Fabrizia De Matteis