Nient'altro da vedere. Cinema, omosessualità, differenze etniche

Nient'altro da vedere. Cinema, omosessualità, differenze etniche

Lo spaesamento verbalizzato di un migrante, alla ricerca di nuove identificazioni dopo aver superato la soglia. Il folle grido di un omosessuale ancheggiante. Indigeni in gabbia, ammaestrati e pronti all'esportazione, o relegati ai margini del quadro, quale tappezzeria che fa ambiente. Grandi seduttori perversi che assediano giovani imberbi o ingenue fanciulle, coinvolgendoli in pratiche a dir poco riprovevoli: lettura, musica elettronica, sodomia. Puri corpi che non (si) dicono ma che unicamente fanno, Soggetti ineffabili che, nella loro unicità irriducibile, incarnano il mistero dell'essere, rivelando le intermittenze del cuore e i paradossi dell'intimità. Di questo eterogeneo coacervo di figure e pratiche filmiche, "Nient'altro da vedere" dà conto, proponendo un viaggio inedito e appassionante attraverso le rappresentazioni delle omosessualità e delle alterità etniche nella cinematografia europea del Novecento. Con un'amplissima rete di esempi e alternando riletture di film popolari come La patata bollente o Giovani mariti ad analisi di opere misconosciute e sorprendenti, Manuel Billi giunge a elaborare un modello teorico articolato e sincretico che disvela le forme di sguardo e di riconoscimento, i pregiudizi e i saperi socioculturali naturalizzati (stereotipi, cliché) che presiedono alla configurazione narrativa di personaggi Altri (A), ovvero non Eterosessuali Europei (EE).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario di latino
Dizionario di latino

Corini Alessio
Principi di chimica
Principi di chimica

Loretta Jones, M. Guardo, Peter W. Atkins
Principi di geochimica
Principi di geochimica

Giulio Ottonello
Prisma A1. Comienza. Libro de ejercicios. Per le Scuole superiori. 1.
Prisma A1. Comienza. Libro de ejercicios...

M. Angeles Casado, M. Romero Ana, Ana Martinez