Provvidenza divina (La)

Provvidenza divina (La)

Concepito nella Gallia meridionale intorno al 417, in un'epoca sconvolta dallo shock delle prime invasioni barbariche, il Carmen De providentia Dei cerca di fornire una risposta ai dubbi angosciosi, sollevati soprattutto dai profani, in merito al rapporto fra la Provvidenza divina e l'impegno dell'uomo nella conduzione di una vita pienamente cristiana. Tale riflessione esistenziale si intreccia nella composizione con quella teologica, fortemente condizionata dalle polemiche coeve fra Agostino di Ippona e il pelagianesimo relative all'esercizio della libertà umana dopo il peccato originale. L'autore, che, perciò, contrariamente al dato della tradizione, non può identificarsi con Prospero di Aquitania, fautore allora di un agostinismo spesso rigido, si adopera in un tentativo di conciliazione fra un umanesimo di marca filosofica, improntato ad una visione ottimistica e universalistica sul piano antropologico, e la dottrina agostiniana della storia della salvezza, incentrata sul peccato originale e sulla redenzione del Cristo. Sul piano formale il carme costituisce un'opera esemplare delle possibilità espressive della poesia latina tardo antica: l'intersezione, infatti, dei piani programmatici determina il carattere vario dell'opera, secondo un gusto della poikilia tipico dell'estetica del tempo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Genera orationum. Versioni latine per il triennio
Genera orationum. Versioni latine per il...

Anna Negri, Carlo Morselli, Silvia Bonetti
Versioni latine. Per il Liceo classico
Versioni latine. Per il Liceo classico

Anna Negri, Carlo Morselli, Silvia Bonetti
magazine de france
magazine de france

adriano bonetto
Corso di topografia. Per gli Ist. Tecnici
Corso di topografia. Per gli Ist. Tecnic...

Clemente Bonfigli, Luigi Solaini
Disegno topografico ed esercitazioni. Per gli Ist. Tecnici
Disegno topografico ed esercitazioni. Pe...

Luigi Solaini, Clemente Bonfigli