«Mores veteresque novosque». Rappresentazioni del passato e del presente di Roma negli «Annales» di Ennio

«Mores veteresque novosque». Rappresentazioni del passato e del presente di Roma negli «Annales» di Ennio

Gli Annales di Ennio avevano l'ambizioso obiettivo di raccontare l'intera storia di Roma a partire dalle sue origini, sotto la veste letteraria del poema epico-storico. Oltre a rappresentare un punto di svolta nella storia della letteratura latina per le loro caratteristiche formali, essi costituivano anche un importante tentativo di intervenire sulla trasmissione della memoria storica e culturale, proprio in un momento, quale quello dell'espansione mediterranea di Roma, caratterizzato da radicali trasformazioni nel modo in cui i Romani conoscevano il proprio passato e interpretavano il proprio presente. Questo volume si interroga sugli strumenti letterari attraverso i quali il passato e il presente di Roma erano raccontati, negli Annales, al pubblico del II sec. a.C. All'analisi delle tecniche attraverso le quali avvenimenti anche lontani nel tempo erano colorati di concetti appartenenti al mondo culturale e politico dell'epoca del poeta si unisce un'attenzione per il ruolo dei moduli della tradizione epica nella rielaborazione della memoria romana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il prologo del silenzio
Il prologo del silenzio

Fiorangela Arfelli
Scritti sul nulla
Scritti sul nulla

Carlo Arosio
Passavamo sulla terra leggeri
Passavamo sulla terra leggeri

Sergio Atzeni, G. Cerina
Matte maligne (Lu)
Matte maligne (Lu)

Leonardo Aucello
La via degli angeli
La via degli angeli

Avati Pupi, Avati Antonio
Alzamene il brodo
Alzamene il brodo

Baccassino Andrea
Memorie di un pulcino
Memorie di un pulcino

Ida Baccini, L. Nacci
Correnti d'aria
Correnti d'aria

Baffi Daniele
L'ultimo giorno è più vicino
L'ultimo giorno è più vicino

Baget Bozzo, Gianni