Boccadarno e gli Asfittici. Prime cronache di salvataggio sulle spiagge

Boccadarno e gli Asfittici. Prime cronache di salvataggio sulle spiagge

Il fortuito ritrovamento di un opuscolo ultracentenario è all'origine della pubblicazione di Boccadarno e gli Asfittici. Nella seconda metà dell'Ottocento, con la comparsa del primo stabilimento balneare dei Ceccherini e la nascita di Marina di Pisa, Boccadarno si popola di bagnanti che con il mare hanno poca dimestichezza e la cui sicurezza in acqua è dunque a repentaglio. Per affrontare l'emergenza, nel 1874 si costituisce a Pisa la Società di assistenza agli "asfittici", un modo oggi desueto - ma pare lo fosse anche allora - per indicare i bagnanti che, in preda ai flutti, si trovano dunque in difficoltà di respirazione. "Boccadarno e gli Asfittici" - e stavolta per Asfittici si intende il manipolo socialmente eterogeneo, ma moralmente ed eticamente compatto, degli iscritti - racconta il primo anno di attività dell'associazione filantropica, ricostruito attraverso le pagine ingiallite del fascicolo inopinatamente tornato alla luce. Per mezzo della relazione del giovane segretario degli Asfittici Michele Essinger e degli atti documentari - riprodotti nella seconda parte del volumetto in forma anastatica - prende allora vita un circoscritto ma eloquente ritratto della Pisa immediatamente post-unitaria e dei primissimi anni in cui si sviluppa la vocazione balneare del suo litorale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Boccadarno e gli Asfittici. Prime cronache di salvataggio sulle spiagge
  • Autore: Roberto Sonnino
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Ets
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2018
  • Pagine: 48
  • Formato:
  • ISBN: 9788846736239
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Montemurlo. Natura, storia e tradizioni
Montemurlo. Natura, storia e tradizioni

Rossella Foggi, Simona Biagianti
Montemurlo. Nature, history and traditions
Montemurlo. Nature, history and traditio...

Rossella Foggi, Simona Biagianti
Fiumi e laghi toscani fra passato e presente. Pesca, memorie, regole
Fiumi e laghi toscani fra passato e pres...

Riccardo Bruscagli, F. Sznura, Leonardo Rombai, Paolo Pirillo
La rinarrazione. Uno strumento clinico per il riconoscimento dell'incontro terapeutico
La rinarrazione. Uno strumento clinico p...

Micheli Adriana, Gentili Paolo
Un giardino molto particolare
Un giardino molto particolare

Poggiali Gianluigi
Verso l'organizzazione ospedaliera per intensità di cura
Verso l'organizzazione ospedaliera per i...

Rosini Dario, Bartoli Lorenzo, Mariotti Fausto
I volti del consumo. Ripensare i consumi in una società che cambia
I volti del consumo. Ripensare i consumi...

Sertorio Guido, Martinengo M. Cristina