Il Crisanto. Tragedia morale

Il Crisanto. Tragedia morale

"Il Crisanto" del gesuita lentinese Ortensio Scammacca è una "tragedia morale" pubblicata nel 1632 per la quale il poeta si rifà all'Ippolito di Euripide. Ambientata in una Palermo dominata dall'eresia ariana e governata dai Goti di un fantomatico re Levigildo, essa verte sull'infatuazione della regina Godelinda per il figliastro Crisanto, che segretamente professa la fede cattolica: avendone questi respinto le proposte dissolute, la donna decide di togliersi la vita vendicandosi del rifiuto dell'amato tramite la falsa accusa d'esser stata da lui stuprata. Il sovrano, tornato dalla guerra, presta fede alle calunnie lasciate per iscritto dalla defunta consorte e fa martirizzare il figlio, salvo poi pentirsene allorquando Godelinda, resuscitata dal Creatore per la salvezza della sua anima, confessa d'aver mentito: a Levigildo non rimane così che piangere il suo errore ricevendo il perdono dal neo-martire prima che questi spiri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La festa del caprone
La festa del caprone

Vargas Llosa, Mario
Suttree
Suttree

M. Balmelli, Cormac McCarthy
Il patto dei Labrador
Il patto dei Labrador

Matt Haig, P. Novarese
Racconti di caccia (Super ET)
Racconti di caccia (Super ET)

Stern, Mario Rigoni
Invisibile
Invisibile

Auster Paul
Riportando tutto a casa
Riportando tutto a casa

Nicola Lagioia
Stirpe
Stirpe

Marcello Fois
Caduta libera
Caduta libera

Nicolai Lilin
Vuoi star zitta, per favore?
Vuoi star zitta, per favore?

Raymond Carver, R. Duranti
Il maestro di Go
Il maestro di Go

C. Ceci, Yasunari Kawabata