Edipo. Margini confini periferie

Edipo. Margini confini periferie

Margini, confini, periferie dell'Edipo: territori estremi, liminali e decentrati del mito di Edipo (riformulato da Sofocle) e del suo complesso (secondo Freud) nella geografia politica e culturale dell'Europa Occidentale tra Otto e Novecento, nonché dei suoi domini ed ex-domini coloniali. Questo il nodo problematico e lo snodo temporale intorno ai quali il volume è fondamentalmente costruito. Su suolo europeo, tra Inghilterra (Dickens, Eliot), Francia (Hugo, Gide, Cocteau), Russia e Austria felix (DostoevskijFreud) - nell'arco temporale che si estende dall'epopea capitalistico-borghese di seconda metà dell'Ottocento fino alle due guerre - vengono analizzate e studiate le forme latenti e dislocate della configurazione edipica, integrando nel percorso alcuni esemplari rovesciamenti e scardinamenti prodotti, durante gli Anni Settanta, dalla cultura della Contestazione (Morante, Testori, Deleuze e Guattari). Per altro verso, dall'altra parte dell'Oceano e del Mediterraneo, ritornano, dall'America e dall'Africa (tra Faulkner e Rotimi), vere e proprie figurazioni speculari e distorte della stessa vicenda, storie familiari disfunzionali e post-edipiche, come a rammentare quali violente e regressive conseguenze abbia avuto sulle periferie e sui confini del mondo la vocazione civilizzatrice della civiltà borghese alle prese con i propri disagi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La teoria dell'1%
La teoria dell'1%

Frédéric H. Fajardie, Gianfranco Zucca
Grande beffa (La)
Grande beffa (La)

Vincenzo Cerami, Alfonso Marchese
Un anno nero per Miki
Un anno nero per Miki

José Ovejero, B. Arpaia
Il capolavoro
Il capolavoro

Enrico Borghi
100 strade per giocare. Un manuale per riprendersi la città
100 strade per giocare. Un manuale per r...

Fratoddi Marco, Trabona Rosolino
Austríada. Ediz. critica (La)
Austríada. Ediz. critica (La)

E. Cicchetti, Juan Rufo