La cappella di Santa Teresa di Le Case. Una collettività socio-religiosa in terra toscana (1871-2010)

La cappella di Santa Teresa di Le Case. Una collettività socio-religiosa in terra toscana (1871-2010)

Nel corso degli ultimi trent'anni, le vicissitudini storiche, architettoniche e ambientali del territorio che si stringe intorno al lago-padule di Fucecchio - situato in Toscana tra la province di Lucca, Pistoia e Firenze -, sono state oggetto di pregevoli studi e ricerche. Meno indagati, tuttavia, sono stati i nuclei abitativi e famigliari dell'area: è mancata cioè una ricostruzione storica che riguardasse almeno una delle diverse identità sociali del luogo. Lo scopo di questo saggio di Elisa Maccioni mira ad indagare - sottolineando però l'aspetto socio-religioso - cosa significhi "sentirsi" appartenenti alla collettività di uno di questi luoghi: Le Case di Monsummano. Nel Seicento, soltanto sette erano le case in muratura presenti su quei fertilissimi campi da poco sottratti al Padule. Agli occhi della popolazione che andava abbandonando il medioevale insediamento sul colle di Monsummano per stabilirsi intorno alla chiesa della Madonna della Fontenuova, esse rappresentavano solo un esiguo gruppo di abitazioni sparse: Le Case, appunto. Qui, la lungimiranza imprenditoriale di tre famiglie nobiliari, succedutesi nel volgersi dei secoli, uniti al sudore di quanti ci hanno preceduto nel lavoro, mezzadri e operai, ha gettato le fondamenta del "senso" di appartenenza a quella collettività.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'uccello di fuoco. Una fiaba russa. Ediz. illustrata
L'uccello di fuoco. Una fiaba russa. Edi...

Lamarque Vivian, Battaglia Maria
Sette giorni a Sovere
Sette giorni a Sovere

Luigi Pedrazzi
Donne ottimiste. Femminismo e associazioni borghesi nell'Otto e Novecento
Donne ottimiste. Femminismo e associazio...

Anna Maria Isastia, Lucetta Scaraffia
Cantiamo con i cuccioli
Cantiamo con i cuccioli

Miller Jennifer
Cinema
Cinema

Viel Tanguy
Il principe Otto
Il principe Otto

Stevenson, Robert Louis
I manoscritti non bruciano. Lettere scelte (1927-1940)
I manoscritti non bruciano. Lettere scel...

I. Dvizova, Michail Afanas'evic Bulgakov, S. Pavan
Opere. Cinema. Diario cinematografico. Neorealismo ecc.
Opere. Cinema. Diario cinematografico. N...

Valentina Fortichiari, Gian Piero Brunetta, M. Argentieri, V. Fortichiari, Mino Argentieri, Cesare Zavattini