Le frontiere del corpo. Mutamenti e metamorfosi

Le frontiere del corpo. Mutamenti e metamorfosi

La "Scuola Italiana delle donne pedagogiste" ha messo a confronto in questo volume studiose e studiosi nel tentativo interdisciplinare di decostruire paradigmi socio-culturali che forniscono una descrizione del corpo femminile come oggetto di possesso e di violenza, come luogo dello scontro fra i generi, ferito e straziato in quanto tale, oppure come strumento per arrivare al successo, finalizzato ad una triste omologazione, con le sue inevitabili manipolazioni estetiche ed identitarie. La violenza sulle donne è stata "vista" come mezzo fisico di subordinazione: ferite reali e metaforiche, quelle inferte alle donne, miranti a mantenerle in uno stato di soggezione muta e acquiescente, fino alla loro cancellazione attraverso il femminicidio. Di particolare interesse le proposte rivolte alla fondazione teorico-pratica di una "pedagogia del corpo", dando conto di recenti ricerche svolte con giovani di ambo i sessi sul loro personale percepirsi e rappresentarsi come nesso mente/corpo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I ritratti interiori
I ritratti interiori

Maria Bertini
Ancora ieri. Ediz. italiana, francese e inglese
Ancora ieri. Ediz. italiana, francese e ...

Massimo Mussini, Francesca Bertolini, J. Barbieri Lolli
Colore Rally
Colore Rally

Bettiol Massimo
Gardens
Gardens

Bruna Biamino, A. Bianco, Bruno Gambarotta
Gli occhi della guerra
Gli occhi della guerra

Fausto Biloslavo, Almerigo Grilz, Gian Micalessin
Volti d'Oriente
Volti d'Oriente

Bissi Vitaliano
Case nel tempo
Case nel tempo

Bissoli Sergio
Ontologia della memoria
Ontologia della memoria

Tommaso Blonda