Ferdinand de Saussure, il linguista senza qualità

Ferdinand de Saussure, il linguista senza qualità

"Un uomo siffatto è però un caso tutt'altro che semplice. Poiché le sue idee, quando non siano oziose fantasticherie, non sono altro che realtà non ancora nate": sul bordo del baratro della Modernità matura, Robert Musil ritrae così, e con altre complementari pennellate, un tipo ideale di essere umano. A tale tipo corrisponde il protagonista del suo romanzo, celebre e incompiuto; come, per altri versi, vi corrisponde un involontario protagonista del romanzo, forse meno celebre ma altrettanto incompiuto, della linguistica moderna: "Questi possibilisti vivono, si potrebbe dire, in una tessitura più sottile, una tessitura di fumo, immaginazioni, fantasticherie e congiuntivi". Ferdinand de Saussure moriva nel 1913. In chiusura dell'anno centenario, ecco un punto di vista che, di scorcio, con tratti sommari ma mirati a una secca pertinenza, suggerisce un modo di restituirlo per intero a un possibile futuro della sua fantastica disciplina, così restituendolo, forse, a se stesso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Ferdinand de Saussure, il linguista senza qualità
  • Autore: Nunzio La Fauci
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Ets
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2013
  • Pagine: 26
  • Formato:
  • ISBN: 9788846737861
  • Linguistica - Linguistica

Libri che ti potrebbero interessare

Lo spettro di Lampedusa
Lo spettro di Lampedusa

Nunzio La Fauci
Fare. Elementi di sintassi
Fare. Elementi di sintassi

Ignazio Mauro Mirto, Nunzio La Fauci
Il telo di Pangloss
Il telo di Pangloss

Nunzio La Fauci, N. La Fauci