De mente heroica. La mente eroica

De mente heroica. La mente eroica

Nel 1732 Giambattista Vico inaugura l'anno accademico alla Regia Università di Napoli con una prolusione solenne nella quale invita gli studenti a dispiegare la loro mente eroica e a metterla al servizio della felicità del genere umano. Ma a che cosa si riferisce Vico quando parla della mente eroica? Quello che il filosofo napoletano rivolge ai giovani che gli siedono di fronte è un invito a celebrare la natura quasi divina delle loro menti, proiettate verso le verità immutabili ed eterne della metafisica, ma al tempo stesso costantemente calate nell'intricato intreccio delle vicende umane, che rappresentano la cornice all'interno della quale i giovani studiosi sono chiamati a pensare e agire. Il testo, che viene qui presentato in una traduzione nuova e inedita, è arricchito da una postfazione di Paolo Cristofolini.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I teatri di Pasolini
I teatri di Pasolini

Casi Stefano
Una vita di musica
Una vita di musica

Mario, Castelnuovo Tedesco
Almanacco del volley ligure 2003-2004
Almanacco del volley ligure 2003-2004

Pastore Federico, Casuscelli Francesco
I sentieri bambini
I sentieri bambini

Giuseppe Cauzzi, Alessandro Canesso
Venti anni di allestimenti spettacolari
Venti anni di allestimenti spettacolari

Terenzi Gianni, Sardina Massimiliano, Ciambrone Roberto
Ciclismo in terra di Siena. Per non dimenticare
Ciclismo in terra di Siena. Per non dime...

Cioli Giordano, Meloni Mirella
Ferdinando Terruzzi. Il re delle seigiorni: da Sesto San Giovanni per conquistare il mondo
Ferdinando Terruzzi. Il re delle seigior...

Cioli Giordano, Meloni Mirella