La peste. Colpa, peccato e destino nella letteratura italiana

La peste. Colpa, peccato e destino nella letteratura italiana

Cos'è la peste? Malattia, inganno, punizione divina o necessità alla quale l'umanità non può sottrarsi? Qual è la spiegazione della ciclica presenza di un morbo che nei secoli ha sterminato molti popoli? Qual è il mistero che essa racchiude? Ogni volta, apparentemente annientata, la peste torna poi a rigenerarsi nel tempo, più forte e prolifica. Ma questa metafora del male che si nasconde nel cuore degli uomini e che mai si può cancellare definitivamente, che senso ha? Molti scrittori, nei secoli, si sono interrogati sulla peste come metafora patogena e hanno cercato, appiattiti da una falsa coscienza generata da un credo comune, di trovare una valida motivazione ad essa. Oggi l'interrogativo rimane. Forse la peste non ha un senso, o forse è la speranza di ricominciare, la rinascita dell'uomo salvato, il niente e il tutto. Questo studio accompagna il lettore a percorrere i famosi scritti di alcuni importanti letterati italiani come Boccaccio, Petrarca, Manzoni, Leopardi, ora in versi ora in prosa, che hanno trovato nella tragica vicenda della peste lo spunto di creazione delle grandi opere che tutti noi conosciamo e che sono patrimonio della nostra cultura italiana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Matrimonio. Vivi o morti
Matrimonio. Vivi o morti

Adolf Guggenbuhl Craig
Bartolommeo Capasso. Storia, filologia, erudizione nella Napoli dell'Ottocento
Bartolommeo Capasso. Storia, filologia, ...

G. Vitolo, Bartolomeo Capasso, Giovanni Vitolo
Come si scrive un giallo. Teoria e pratica della suspense
Come si scrive un giallo. Teoria e prati...

Patricia Highsmith, Andrea Camilleri, Fiorella Cagnoni, Silvie Coyaud
Intermezzo quasi giapponese
Intermezzo quasi giapponese

F. De Pisis, Umberto Saba