Fenomenologia e pornografia

Fenomenologia e pornografia

Due ragioni costringono oggi il filosofo a interrogarsi sulla pornografia. La prima è la rete, lo spazio virtuale nel quale il consumo pornografico è divenuto un fenomeno dilagante. La seconda è la fenomenologia, che ha posto con la massima radicalità possibile la domanda su cosa significhi guardare, facendone un metodo filosofico: un metodo che consiste nell'interrogare la realtà a partire da quel che si mostra. Si dirà che un conto è il fenomeno normale, un conto quello osceno. E un conto è toccare, accarezzare, abbracciare il corpo di carne di un altro, un conto guardare prestazioni sessuali di estranei, collocati in uno spazio "quasi" reale. Distinzioni ovvie, certo. Non sarebbe però la prima volta che l'ovvio diventa un po' meno tale sotto la luce strana e lo sguardo straniante della filosofia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grandi speranze
Grandi speranze

M. F. Melchiorri, Mario Martino, Charles Dickens, Maria Felicita Melchiorri
I Malavoglia
I Malavoglia

Verga Giovanni
I dolori del giovane Werther
I dolori del giovane Werther

Johann Wolfgang Goethe, Angelo G. Sabatini, Giorgio Manacorda, Anna Maria Pozzan, A. M. Pozzan, A. G. Sabatini
Dracula
Dracula

Paola Faini, Bram Stoker, Riccardo Reim, P. Faini
Il processo
Il processo

Maria Martorelli, Franz Kafka, C. Landolfi Petrone, M. Martorelli, G. Raio, Giuseppe Landolfi Petrone, Giulio Raio
Cime tempestose
Cime tempestose

Brontë Emily
Elogio della follia. Testo latino a fronte
Elogio della follia. Testo latino a fron...

G. D'Anna, Erasmo Da Rotterdam
Il ritratto di Dorian Gray
Il ritratto di Dorian Gray

Emanuele Grazzi, Masolino D'Amico, Oscar Wilde, E. Grazzi
Poesie. Testo francese a fronte
Poesie. Testo francese a fronte

Paul Verlaine, R. Minore
Poesie e scritti sulla letteratura e l'arte. Testo spagnolo a fronte
Poesie e scritti sulla letteratura e l'a...

E. Clementelli, W. Mauro, Ernesto Che Guevara
Napoleone
Napoleone

R. Reim, Alexandre Dumas