Le stazioni del trammino

Le stazioni del trammino

Le vicende della ferrovia del litorale pisano (1932- 1960), conosciuta dalla maggior parte dei Pisani col nome di trammino, rappresentano un pezzo importante della storia del litorale pisano. Le stazioni e i fabbricati della linea rappresentano un piccolo viaggio nell'architettura degli anni Trenta e anche un esempio caratteristico di ciò che veniva costruito a Pisa in quel periodo. Indubbiamente quelle di Marina di Pisa e di Tirrenia sono le più note e le più belle, ma lungo tutta la ferrovia è possibile contare oltre venticinque fabbricati al servizio dei viaggiatori e del personale ferroviario dell'epoca. Ogni fabbricato è la sintesi di uno studio minuzioso e ben concepito, finalizzato alla realizzazione di opere edilizie che fossero una perfetto connubio tra bellezza, integrazione con l'ambiente circostante e funzionalità.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La forza dell'amore
La forza dell'amore

Borgnini Mariapia
Dissolvenza uomo
Dissolvenza uomo

Bruni Pino
L'anima e il fango
L'anima e il fango

Pagni Fabrizio
Il perdente
Il perdente

Belcastro Vincenzo
Tra valli e paesi della provincia di Biella. Ediz. multilingue
Tra valli e paesi della provincia di Bie...

B. Weise, L. Rossi Giovannetti, M. R. Dumot, Roberto Azzoni
L'abito tradizionale di Pettorano sul Gizio
L'abito tradizionale di Pettorano sul Gi...

Stoppa Francesco, Lupo M. Paola
La misura della bellezza. I 42 palazzi dei Rolli. Ediz. bilingue
La misura della bellezza. I 42 palazzi d...

G. Zibordi Marchesi, I. Croce, S. Twinn
Storia di quattro anni. 1997-2001
Storia di quattro anni. 1997-2001

F. G. Freda, Daniel Halévy