Haiku

Haiku

Consapevoli di praticare un'arte che altrove ha la propria eccellenza, gli autori confidano agli amici questa loro inclinazione. Sono lampeggiamenti, furtive intrusioni dell'inatteso che un quinario, un settenario e di nuovo un quinario tentano di catturare. La prontezza dei riflessi è essenziale, l'astuzia nel sorprendersi altrettanto. Incombe il pericolo di uno scolasticismo astratto. Non l'hanno evitato i maestri giapponesi e gli autori di questa raccolta non possono essere stati migliori. Per di più le more non le restituiscono le sillabe della lingua italiana. Lo smacco, dunque, è già in origine. La vita nella sua impulsiva energia può aver offerto talvolta il salto logico essenziale per l'haiku, ma gli autori sospettano che un maggiore aiuto l'abbia offerto l'incertezza della loro intuizione. Sia come sia, recuperati dai loro cellulari, messaggeri di divertita complicità, queste brevi composizioni gli autori le offrono ora alla benevola indulgenza dei loro sodali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ricordanze dal 1433 al 1483
Ricordanze dal 1433 al 1483

F. Pezzarossa, Ugolino Di Niccolò Martelli
Satoshi Kon. Il cinema attraverso lo specchio
Satoshi Kon. Il cinema attraverso lo spe...

Enrico Azzano, Andrea Fontana, Davide Tarò
Versi spassosi
Versi spassosi

Antonio Sorgente