L' io dei greci. Corpo e mente nel pensiero antico

L' io dei greci. Corpo e mente nel pensiero antico

Il corpo dell'atleta olimpico era solo "bello"? Come si difendevano i greci dalle emozioni? Era possibile, nell'antichità, provare un amore postumo? Che genere di "pazzia" rappresentavano le tragedie greche? E Narciso, era un narcisista? Non c'è dubbio che la psicologia, l'arte e la letteratura moderne abbiano attinto ai miti greci come depositari di caratteri e di narrative che possano illuminare gli angoli più oscuri dell'animo umano. E non c'è dubbio che tra i miti greci e le moderne concezioni dell'io vi sia una relazione intima, che non si limita alla mera suggestione. Ma la psyché non è la psiche. Il modo in cui psicologi, poeti, drammaturghi, artisti hanno attinto non solo ai miti, ma anche alle trattazioni psicologiche tecniche del pensiero classico, è un complesso intrigo di significazione oggettiva e di immaginazione creativa. Un classicista ci aiuta a sciogliere l'intrigo. I cinque studi qui raccolti, filosoficamente affascinanti e filologicamente rigorosi, sono esemplari di un approccio dialettico ed ermeneutico all'io antico e a quello moderno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ricordi di una vita
Ricordi di una vita

Albertina Insani Barigazzi
Psicomelodia
Psicomelodia

Graziella Isgrò
Ciottoli
Ciottoli

Iulianis Rita
A ciascuno il suo destino
A ciascuno il suo destino

Felice Janniciello
Il tumulto dei Ciompi
Il tumulto dei Ciompi

La Placa, Antonio
Splendi aurora
Splendi aurora

Labano Luca
Le città del cuore
Le città del cuore

Valentino Lafera
Golfo del paradiso
Golfo del paradiso

Lagorio Gina
Solo un sogno
Solo un sogno

Lamberto Alessandro