Il trionfo di Clelia. Napoli-Lisbona 1794. Ediz. critica

Il trionfo di Clelia. Napoli-Lisbona 1794. Ediz. critica

Edizione integrale della partitura dell'opera in tre atti. "Il trionfo di Clelia" è l'ultimo dramma per musica di Niccolò Jommelli. Composto su testo di Pietro Metastasio, il dramma fu rappresentato il 6 giugno 1774 al Teatro da Ajuda di Lisbona, per celebrare il compleanno di José I, re di Portogallo: il dramma passò sotto silenzio e non fu più ripreso. Giuseppe Sigismondo, musico 'dilettante', coadiuvò Jommelli nell'ultimo anno di vita, allorché malato, alla stesura della partitura, che fu poi adattata alle esigenze del teatro portoghese da João Cordeiro da Silva, compositore al servizio della Real Casa. Il testo musicale di questa edizione restituisce fedelmente, quale fonte principale, la lezione della copia della partitura redatta da Giuseppe Sigismondo (I-Nc, 28.4.1), emendandone gli errori, risolvendone le ambiguità e colmandone le lacune con l'aiuto delle fonti secondarie. Al contempo, al termine di ogni atto sono riportate quelle arie e quei recitativi della versione portoghese, rimaneggiata da Cordeiro da Silva (P-La, 44-X-54/56), che più differiscono dalla fonte principale. La disposizione degli strumenti in partitura segue l'uso moderno. Le parti vocali, solistiche, d'assieme o corali, sono collocate secondo l'uso dell'epoca sopra la linea del basso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La storia di Caino e Abele
La storia di Caino e Abele

Vallon Jacqueline
Le crete senesi, la val d'Arabia e la val di Merse
Le crete senesi, la val d'Arabia e la va...

Anna Maria Guiducci, Cecilia Alessi, Anna Benvenuti
La storia della torre di Babele
La storia della torre di Babele

Jacqueline Vallon, Maurice Pommier, Maria Vidale
La storia di Mosè. 2.L'Uscita dall'egitto
La storia di Mosè. 2.L'Uscita dall'egit...

Jacqueline Vallon, Maurice Pommier, Maria Vidale
Mezzogiorno d'Italia
Mezzogiorno d'Italia

Touring Club Italiano
Culture extreme
Culture extreme

Massimo Canevacci