Infanzia in un borgo popolare

Infanzia in un borgo popolare

"L'edificio era di mattoni rossi e non si poteva certo chiamarlo casa: è vero che era stato progettato, ne era stata iniziata la costruzione, ma era rimasto poi così, a metà, di soli mattoni grezzi fino all'inizio del primo piano, anch'esso incompiuto e senza il tetto. Vi salivano sopra i ragazzi del borgo, Manfredi, Domenico, Franco, Alfredino... a giocare, a tirar sassi o ciuffi d'erba terrosa, oppure a fischiare senza farsi vedere, quando passava di sotto qualcuna di noi bambine per andare a prendere l'acqua fresca alla fonte del borgo o a fare qualche commissione. Probabilmente non era stata terminata per uno sbaglio iniziale, perché troppo addossata alla casa di fronte, o per altri motivi che non conosco, fatto sta che era rimasta così, a mezzo, ed era servito subito da abitazione al piano terreno, sia durante la guerra che dopo. A volte, quando passavo, se la porta della prima stanza era aperta, ne vedevo l'interno, quasi sempre piuttosto buio, credo non ci fosse neppure l'imbiancatura e, a malapena, si distingueva la sagoma di qualche mobile."
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Silva e il filo delle storie
Silva e il filo delle storie

Cristiana Cerretti, Luisa Mattia
Il treno per la campagna
Il treno per la campagna

Greenwood Kerry
Le zie non sono gentiluomini
Le zie non sono gentiluomini

T. Lord, Pelham Grenville Wodehouse
Il cerchio rosso
Il cerchio rosso

G. Viganò, Edgar Wallace
Non ho sempre odiato le margherite
Non ho sempre odiato le margherite

Alison Pace, M. Castino Bado
Ipotesi per un delitto
Ipotesi per un delitto

Clifford Witting, D. Pratesi
La cieca di Sorrento
La cieca di Sorrento

R. Reim, Francesco Mastriani
Campane a Sangiocondo
Campane a Sangiocondo

N. Paolini Giachery, N. Giachery Paolini, Dolores Prato