Il prisma, l'uovo, l'esorcismo. Meneghello e il dispatrio

Il prisma, l'uovo, l'esorcismo. Meneghello e il dispatrio

Due fulcri d'indagine ancora poco esplorati guidano la rilettura dell'opera di Meneghello: lo «shock» linguistico-culturale del dispatrio e lo stigma della «diseducazione» introiettata durante il Ventennio. Fu, infatti, per «strapparsi di dosso il fascismo» (Starnone) ed estirpare da sé le strutture mentali impiantate dal regime che Meneghello espatriò, arrivando ad acquisire, attraverso la palingenesi della nuova lingua, il distacco e l'ironia necessari per "tirare il collo alla retorica", cauterizzare il senso di vergogna di essere stato egli stesso fascista ed essere sopravvissuto alla guerra civile (la Resistenza). Secondo questa prospettiva, tutta la sua opera può leggersi unitariamente come «an exercise in exorcism», e il rapporto tra le tre lingue (dialetto maldense, italiano, inglese) come un continuo trapianto e trasporto che conferisce alla scrittura «singolari proprietà prismatiche».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'amore arriva in inverno
L'amore arriva in inverno

Simon Van Booy, G. Calza
Chitty chitty bang bang. La macchina magica
Chitty chitty bang bang. La macchina mag...

J. Burningham, R. Belletti, Ian Fleming
Rivelazione
Rivelazione

M. C. Scotto di Santillo, Anita Shreve
Il castello delle rane
Il castello delle rane

P. Cardoni, Jostein Gaarder, A. Tonzig