Il passaggio al trascendente. Dialogando con atei e credenti

Il passaggio al trascendente. Dialogando con atei e credenti

Il titolo di questo scritto, Il passaggio al trascendente, è una citazione dai Quaderni (IV) di Simone Weil: "Il passaggio al trascendente avviene quando le facoltà umane - intelligenza, volontà, amore umano - cozzano contro un limite, e l'essere umano resta sulla soglia, [...] teso nell'attesa". Nell'attesa, cioè, che il senso del Tutto si sveli. Ciò che qui si propone al lettore è un percorso che, attraverso il confronto con chi si dichiara ateo e con chi ha fede in Dio, porta, per così dire, ad un crinale da cui si intravede un luogo, fuori dallo spazio e dal tempo, rispetto al quale, sia le concezioni laiche della realtà, che le dottrine religiose, appaiono inadeguate e mancanti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Il passaggio al trascendente. Dialogando con atei e credenti
  • Autore: Adriano Mariani
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: ETS
  • Collana: Philosophica
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Pagine: 216
  • Formato:
  • ISBN: 9788846760272
  • Religione - Religioni

Libri che ti potrebbero interessare

La tradizione giuridica dell'India. Dharma, diritto e interpretazione
La tradizione giuridica dell'India. Dhar...

D. Francavilla, Robert Lingat
Diritto antico
Diritto antico

V. Ferrari, Henry Summer Maine, Henry Sumner Maine, H. Sumner Maine
Corruptio servi
Corruptio servi

Barbara Bonfiglio