Superficialismo radicale. Soggetti, emancipazione e politica

Superficialismo radicale. Soggetti, emancipazione e politica

I saggi di questo testo gravitano attorno a due fuochi: una diagnosi della soggettività contemporanea e il tentativo di sviluppare una critica all'altezza della sua vocazione emancipativa. Ciò che viene descritto è un processo di tendenziale emersione in superficie della relazione tra soggettività e politica; nessuna utopia col torcicollo, nessun nostalgismo, nessuna lamentela sulla superficialità della politica o paternale sulla superficialità dei soggetti. La scommessa, piuttosto, è quella di prendere le apparenze sul serio e quindi rinunciare a ogni forma di ventriloquismo teorico, restituendo ai soggetti la parola senza per questo rinunciare alle ambizioni emancipative di una teoria sociale capace di fotografare, tracciare, scandagliare le trasformazioni della soggettività contemporanea e contemporaneamente le sue potenzialità e le sue contraddizioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

CreAttività. Manuale per stimolare la creatività negli adolescenti
CreAttività. Manuale per stimolare la c...

Paola Misesti, Francesca Di Mari
La sindrome di Antonio
La sindrome di Antonio

Claudio, Rossi Massimi
Averla di carta
Averla di carta

Gigli Marisa
Il gioco dei rumori
Il gioco dei rumori

Sisti Giovanna
Id(r)a. Il ritorno
Id(r)a. Il ritorno

Parola Chiara