La stella del battistero. I monumenti parlano di per sé... perché ci sono

La stella del battistero. I monumenti parlano di per sé... perché ci sono

Sono state le parole "i monumenti parlano di per sé... perché ci sono", pronunciate spesso da Monsignor Silvano Burgalassi, a suggerire all'autore il percorso narrativo che mette in successione la Cappella di Sant'Agata, la Chiesa di San Sepolcro e il Battistero, come momenti dell'evoluzione artistica di Deotisalvi. Il libro consta di due parti: il romanzo, che racconta le fasi progettuali dei monumenti di Deotisalvi, e la parte tecnica che illustra col simbolismo della matematica ciò che il romanzo propone con il linguaggio della geometria. Il romanzo, collocato temporalmente nella prima metà del XII secolo, è frutto di una visione onirica, di un sogno che immagina e tratteggia la personalità di Deotisalvi: un'anima semplice e profonda che sa parlare tanto con naviganti, locandiere e carovanieri quanto con i notabili della sua città; una mente creativa che in tutto vede l'armonia delle forme con gli occhi del geomètra.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia degli oracoli
Storia degli oracoli

Bernard Le Bovier de Fontenelle, R. Campi
Dio è buono
Dio è buono

Rupert de Deutz
Creare storie a suon di musica. Laboratorio di gioco e musica classica per lo sviluppo psicomotorio del bambino
Creare storie a suon di musica. Laborato...

Rebaudengo Nicoletta, Ostacoli Luca
Sport e ambiente. Una relazione sostenibile
Sport e ambiente. Una relazione sostenib...

Lenzerini Filippo, Borgogni Antonio, Geri Marco