Botanici italiani. Cinque secoli di botanica in 280 biografie

Botanici italiani. Cinque secoli di botanica in 280 biografie

Da Leonardo Da Vinci ai giorni nostri, la Storia della Botanica in Italia viene raccontata dall'autore attraverso 280 brevi biografie dei principali personaggi, molti dei quali dei veri e propri giganti, che hanno contribuito allo sviluppo della "Scientia amabilis" svolgendo un ruolo importante per lo sviluppo e l'accumulo di conoscenze botaniche. La prima scheda riguarda Plinio il Vecchio, l'antesignano, del quale nel 2023 ricorrono i duemila anni dalla nascita. Le schede successive sono raggruppate per epoca (Sedicesimo secolo, Diciassettesimo secolo, Diciottesimo secolo, Diciannovesimo secolo, Ventesimo secolo), seguendo il periodo di attività prevalente dello studioso. All'interno di ogni epoca, i botanici sono elencati secondo la data di nascita. Sono state messe in particolare evidenza le eponimie e le relazioni dei botanici trattati con la Società Botanica Italiana, fondata nel 1888 da Filippo Parlatore.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I beni culturali scientifici nella storia e didattica
I beni culturali scientifici nella stori...

Fabio Bevilacqua, Letizia Falciola
Materia e moto
Materia e moto

Fabio Bevilacqua, Letizia Falciola
Gerontologia e geriatria
Gerontologia e geriatria

Ferdinando Volpi
Il labirinto della somatizzazione
Il labirinto della somatizzazione

Pierluigi Politi, Simone Vender