Domande per il malato

Domande per il malato

Rufo di Efeso fu un medico greco di grande rilievo, di cui ci è giunta, purtroppo, una parte esigua delle opere. Tra queste, l'opuscolo intitolato Quaestiones Medicinales, Domande per il malato, rappresenta un unicum nel panorama della letteratura medica antica: Rufo difende l'importanza dell'interrogazione dei pazienti, del dialogo, nell'ambito della relazione di cura. Solo attraverso questa forma di interazione è possibile, per il medico, superare il suo deficit cognitivo strutturale: non avere conoscenza, né esperienza diretta, del male che deve curare, del corpo del paziente e della sua storia. L'attualità di questo approccio è indubbia, se si pone mente ad alcuni sviluppi della medicina contemporanea, come la medicina narrativa: ciò rende ancora più rimarchevole la tesi di Rufo, se rapportata al contesto della medicina antica. A riprova dell'esigenza mai superabile di mantenere sempre vivo il rapporto con i testi antichi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Al di là del mare
Al di là del mare

Maria Bottiglieri
La comunicazione turistica
La comunicazione turistica

Marc Boyer, A. Pedon, Philippe Viallon, R. Maeran
Centoeuno filastrocche
Centoeuno filastrocche

Roberto Campagna
Psicologia del corpo
Psicologia del corpo

Giovanni Chimirri
I percorsi dell'adozione. Il lavoro clinico dal pro al post adozione
I percorsi dell'adozione. Il lavoro clin...

Francesco Viero, Jolanda Galli
Filmtherapy. I film che ci aiutano a stare meglio
Filmtherapy. I film che ci aiutano a sta...

Vincenzo Mastronardi, Vincenzo M. Mastronardi
La cultura come business. Il mezzo è il messaggio
La cultura come business. Il mezzo è il...

M. Gemelli, Marshall McLuhan, G. Gamaleri, C. Gasparini
Educare per l'era planetaria. Il pensiero complesso come metodo di apprendimento
Educare per l'era planetaria. Il pensier...

Raul Domingo Motta, B. Spadolini, Edgar Morin, Emilio-Roger Ciurana