In morte di un cane

In morte di un cane

"Non voglio affezionarmi, ma sono contento se qualcuno si affeziona a me. Così ragionano tutti i miei simili; e quando non trovano nessuno che possa rispondere ai loro desideri, trovano sempre un cane ai cui occhi non sono né zoppi, né brutti, né ciechi, né sordi, né deformi, né vecchi". Addentrandosi nello specchio silenzioso dell'agonia e della morte del proprio cane, Jean Grenier l'inquieto e raffinato intellettuale francese, maestro di Albert Camus, ci consegna un nuovo breve ma prezioso esempio di quella prosa filosofica che hanno amato i lettori di "Isole" e "Ispirazioni mediterranee".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Domicilio sconosciuto
Domicilio sconosciuto

Elena Dal Pra, Natasha Radojcic-Kane
La nonna Sabella
La nonna Sabella

Pasquale Festa Campanile
Storia della letteratura erotica
Storia della letteratura erotica

Sarane Alexandrian, Basilio Luoni
I falsari
I falsari

Oreste Del Buono, André Gide, Piero Gelli
Felicità e altri racconti
Felicità e altri racconti

Mansfield Katherine
Capitan Fracassa (Il)
Capitan Fracassa (Il)

Theophile Gautier, Paolo Tortonese, Alfredo Jesi, A. Jesi
Invito a una decapitazione
Invito a una decapitazione

Margherita Crepax, Anna Raffetto, Vladimir Nabokov, M. Crepax
I papi contro gli ebrei. Il ruolo del Vaticano nell'ascesa dell'antisemitismo moderno
I papi contro gli ebrei. Il ruolo del Va...

S. Mancini, M. B. Piccioli, David I. Kertzer