Malattia di Parkinson e parkinsonismi. La prospettiva delle neuroscienze cognitive

Malattia di Parkinson e parkinsonismi. La prospettiva delle neuroscienze cognitive

La parte iniziale è dedicata all'esposizione delle caratteristiche neuropatologiche che definiscono la malattia. I contributi della parte centrale sono incentrati sulla disamina delle caratteristiche con cui si manifesta il deficit cognitivo nella MP e nelle sindromi extrapiramidali e dei metodi di valutazione neuropsicologica attualmente disponibili. Ampio spazio è riservato, in questa parte, alla discussione sui modelli di interpretazione neurobiologica di tale deficit con particolare attenzione ai risultati di quelle ricerche che hanno investigato l'interazione tra i disturbi cognitivi e i meccanismi d'azione di neurotrasmettitori/neuromodulatori quali, ad esempio, l'acetilcolina e la dopamina. I due capitoli finali approfondiscono la trattazione sui correlati neurali dei deficit neuropsicologici nella MP così come emergono dall'applicazione di metodiche di neuroimaging e di stimolazione magnetica transcranica. Neurologi, psicologi, neuropsicologi, geriatri, fisiatri, psichiatri, logopedisti e fisioterapisti possono trovare un approfondimento professionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giardino d'inverno
Giardino d'inverno

Cecchini Giancarlo
Linda più Linda
Linda più Linda

Cecconi Manuela
La vita
La vita

Benvenuto Cellini, L. Bellotto
Chiara di luna
Chiara di luna

Federico Cerrai