Malattia di Parkinson e parkinsonismi. La prospettiva delle neuroscienze cognitive

Malattia di Parkinson e parkinsonismi. La prospettiva delle neuroscienze cognitive

La parte iniziale è dedicata all'esposizione delle caratteristiche neuropatologiche che definiscono la malattia. I contributi della parte centrale sono incentrati sulla disamina delle caratteristiche con cui si manifesta il deficit cognitivo nella MP e nelle sindromi extrapiramidali e dei metodi di valutazione neuropsicologica attualmente disponibili. Ampio spazio è riservato, in questa parte, alla discussione sui modelli di interpretazione neurobiologica di tale deficit con particolare attenzione ai risultati di quelle ricerche che hanno investigato l'interazione tra i disturbi cognitivi e i meccanismi d'azione di neurotrasmettitori/neuromodulatori quali, ad esempio, l'acetilcolina e la dopamina. I due capitoli finali approfondiscono la trattazione sui correlati neurali dei deficit neuropsicologici nella MP così come emergono dall'applicazione di metodiche di neuroimaging e di stimolazione magnetica transcranica. Neurologi, psicologi, neuropsicologi, geriatri, fisiatri, psichiatri, logopedisti e fisioterapisti possono trovare un approfondimento professionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Magia e filosofia
Magia e filosofia

Massimo Donà
Amanti imperfette
Amanti imperfette

Laura Luttazzi
Argomentare. Per i Licei e gli Ist. Magistrali vol.3
Argomentare. Per i Licei e gli Ist. Magi...

Giovanni Boniolo, Paolo Vidali
Gli archivi della Santa Sede come fonti per la storia dell'Europa asburgica
Gli archivi della Santa Sede come fonti ...

Matteo Sanfilippo, Alexander Koller, Giovanni Pizzorusso
La biblioteca del cittadino. Diritti umani. Per la Scuola media
La biblioteca del cittadino. Diritti uma...

Detti Ermanno, Golzio Francesco
Nouvelle Interaction. L'information, les institutions... Livre pour l'élève. Cahier d'activités. Moduli G-H. Con espansione online. Con CD Audio. Per la Scuola media
Nouvelle Interaction. L'information, les...

M. Robert, Teresa Sada Lezzi, Giuliano Iantorno
La lingua italiana. Le regole, il metodo, la pratica. Per il biennio degli Ist. tecnici e per il triennio degli Ist. professionali
La lingua italiana. Le regole, il metodo...

Oglio Marisa, Landriani M. Rita
Materia da scoprire. Proprietà fisiche e chimiche. Per le Scuole superiori: 1
Materia da scoprire. Proprietà fisiche ...

Marella Linda, Ciajolo Stefania, Girardi Andrea
Rileggiamo il boccaccio
Rileggiamo il boccaccio

Giovanni Boccaccio, Rosanna Alberti, Laura Colizzi