Et voilà i robot. Etica ed estetica nell'era delle macchine

Et voilà i robot. Etica ed estetica nell'era delle macchine

Macchine potenti, versatili e multiformi, capaci di aiutarci nelle attività più faticose e difficili. Macchine che esplorano territori a noi inaccessibili, dai pianeti lontani alle parti più intime del nostro corpo. I robot. Ci somigliano e come noi sanno imparare dall'esperienza, decidere, muoversi in libertà , comunicare. Presto li useremo come estensioni del nostro corpo, per migliorarci e renderci più sani e forti. E forse, domani, saranno simili agli organismi viventi. Dal Golem a Terminator, è dalla notte dei tempi che l'umanità sogna queste creature immortalandole in figure di eroi salvifici o di mostri temibili nel mito, nella letteratura, nel cinema. E oggi questi figli dell'immaginazione e della conoscenza, questi simboli del legame tra uomo e tecnologia approdano dal regno della fantasia alla realtà quotidiana, inaugurando quella che per gli esperti sarà l'era dei robot. Siamo pronti al loro debutto in società ? Questo libro propone alcune riflessioni sul tema, a partire dai robot di ultima generazione e dalle visioni di umanisti e scienziati, come i robotici Bruno Siciliano e Gianmarco Veruggio, il filosofo Guglielmo Tamburrini, e tanti altri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La scienza nuova dei segni antichi. La sematologia di Vico
La scienza nuova dei segni antichi. La s...

D. Di Cesare, Jurgen Trabant
Schmitt
Schmitt

Albanese Luciano
Diari europei
Diari europei

M. Sampaolo, Michele Sampaolo, Anna Maria Senatore, Ralf Dahrendorf, A. M. Senatore