Pensare l'impossibile. Dialogo infinito tra arte e scienza

Pensare l'impossibile. Dialogo infinito tra arte e scienza

In questo libro matematica e arte si incontrano, confrontando ed esplorando tre oggetti-concetti: nodi, buchi e spazi. Oggetti fisici e concetti astratti allo stesso tempo, i nodi e i buchi sono strumenti di creazione e generatori di forme: si intrecciano e si compenetrano su più piani, ridefinendo le configurazioni e le dinamiche dello spazio. Anche se generalmente non ne siamo consapevoli, nodi e buchi sono onnipresenti, pervadono la nostra vita quotidiana e noi stessi. Queste forme danno luogo a una rigenerazione continua della realtà e partecipano al senso del vero e del bello che avvertiamo nella ricerca incessante per capire il mondo che ci circonda. Nodi e buchi costituiscono elementi fondamentali dei molteplici spazi studiati dai matematici e dai fisici teorici. Eppure non è facile, neanche per un matematico, "pensare" un nodo, un buco, gli spazi a n-dimensioni o l'infinito. Accanto a riflessioni matematiche, filosofiche e letterarie, il libro propone e indaga opere d'arte di diverse epoche. In particolare, due grandi artisti Jorge Eielson e Lucio Fontana - sono riusciti nell'intento di "pensare l'impossibile", di rendere visibile l'invisibile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Kohlhaas
Kohlhaas

Remo Rostagno, Marco Baliani
Bintou-Jaz
Bintou-Jaz

G. Poli, Koffi Kwahulé
Ay, Carmela!
Ay, Carmela!

Sanchis Sinisterra, José
Il circo
Il circo

Mbaye Badiane
La scena senza limiti
La scena senza limiti

Sanchis Sinisterra, José
Teatro. Testo francese a fronte
Teatro. Testo francese a fronte

A. Jedlowski, Dieudonné Niangouna, G. Poli
I figuranti. Perduta sugli Appalachi
I figuranti. Perduta sugli Appalachi

Sanchis Sinisterra, José
In panchina-Banc de touche
In panchina-Banc de touche

Niangouna Dieudonné