Arminio Nobile e la misura del cielo

Arminio Nobile e la misura del cielo

La scienza è un'esaltante avventura che è costume raccontare attraverso le gesta dei grandi. Esiste però un'altra storia, altrettanto avvincente ma con poca voce, scritta dai tanti gregari e potenziali campioni cui la sorte, spesso nemmeno troppo cieca, ha negato la gloria. Questo libro parla di uno di loro e del suo piccolo mondo sulla collina di Capodimonte, a Napoli. E la parabola di Arminio Nobile - personaggio notevole eppure poco noto dell'astronomia italiana - svolta sulla scena della nascente astrofisica, in una stagione di grandi transizioni per il Mezzogiorno. Arminio, che era figlio di Giuseppina Guacci, figura di spicco della cultura pre-risorgimentale, e di un valente astronomo della Specola di Capodimonte, scelse di votarsi allo studio del cielo. Osservatore instancabile, appassionato e genialoide, aveva le carte in regola e le motivazioni per "sfondare", ma la fortuna non gli arrise: più volte si beffò di lui, spingendolo su vicoli ciechi che la sua testardaggine gli impedì di abbandonare. Così, quando la grande occasione gli si parò davanti, la riconobbe ma non seppe coglierla appieno, morendo "disperato" come il pucciniano amante di Tosca.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro di Dio. Come leggere la Bibbia
Il libro di Dio. Come leggere la Bibbia

Gabriel Josipovici, A. Audisio
Vita d'archeologo
Vita d'archeologo

Maiuri Amedeo
Monologion
Monologion

Anselmo d'Aosta (sant')
Isagoge
Isagoge

Porfirio
L'erede delle cose divine
L'erede delle cose divine

Filone di Alessandria, R. Radice, G. Reale
L'Italia punica
L'Italia punica

Moscati Sabatino
Vivaldi
Vivaldi

Kolneder Walter
Vittorio Emanuele II
Vittorio Emanuele II

Pier Francesco Gasparetto