Microbiota intestinale. Preservare il corretto equilibrio dell'intestino

Microbiota intestinale. Preservare il corretto equilibrio dell'intestino

Il microbiota intestinale è costituito da centinaia di specie batteriche diverse, le cui molteplici attività metaboliche influenzano lo stato di salute. Nel corso dell'evoluzione della specie umana si è instaurato un importante e delicato equilibrio di mutuo vantaggio tra l'uomo e la microflora, che rischia però di essere compromesso da improvvisi cambiamenti. In condizione di stress psico-fisici, alimentari, ambientali, o in seguito all'assunzione di farmaci, si assiste ad imo sbilanciamento della microflora (disbiosi) che rende l'organismo suscettibile all'attacco di patogeni. La dieta, attraverso opportuni interventi alimentari, costituisce uno dei principali fattori, di natura esogena, in grado di influenzare la composizione quali / quantitativa della microflora intestinale. Rivolto in particolare a chi si occupa di nutrizione e di malattie del sistema immunitario, il testo di Luciano Lozio descrive lo stato dell'arte delle ricerche più attuali in questo campo, mostrando i meccanismi di funzionamento dell'intestino e come le corrette abitudini alimentari e alcuni alimenti in particolare (es. contenenti probiotici) possano svolgere un ruolo importante.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Curarsi con i cibi secondo la dietetica cinese
Curarsi con i cibi secondo la dietetica ...

Viviana Chiarlo, Henry C. Lu
La Toscana in cucina
La Toscana in cucina

Cinzia Testa, Monica Tizzoni, Alessandra Avallone
Venezia in cucina
Venezia in cucina

Marcello Girolamo, Monica Centanni
Il grande libro dei dolci
Il grande libro dei dolci

Fernanda Gosetti
Tutto pesce
Tutto pesce

Edda Tedeschi, Ezio Gentileschi