Paolo Giovio. Uno storico e la crisi italiana del XVI secolo

Paolo Giovio. Uno storico e la crisi italiana del XVI secolo

Il volume di Zimmermann, scritto con superba dottrina e acribia difficilmente uguagliabile, mi apparve l'atteso e irreversibile punto di svolta della bibliografia gioviana, e tale - non ho dubbi in proposito - ancor di più apparirà nel corso degli anni. [...] Ma i meriti del lavoro di Zimmermann stanno anche altrove. In una tradizione di studi spesso contraddistinta, in Italia e fuor d'Italia, da frequentazioni corsare, distratte e replicanti, inaccurate quando non esplicitamente ignoranti (ché su letterati come Giovio, ancora poco studiati e privi di un inquadramento collaudato, pare ci si possa permettere inaudite libertà), non sfuggirà quanto il rigore con cui è scritta la biografia di Zimmermann, alla ricerca del certo e del vero, senza ombra di enfatizzazione, contenga embrionalmente una indicazione etica che non dovrà andare perduta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sociologia della salute
Sociologia della salute

Danièle Carricaburu, M. Cardano, R. Falcioni, Marie Ménoret
Sociologia dei media
Sociologia dei media

McQuail Denis
Scuola e società
Scuola e società

G. Gasperini, Steven Brint
Economia dell'impresa. Governo e controllo
Economia dell'impresa. Governo e control...

Andrea Beretta Zanoni, Bettina Campedelli