Il cognitivismo di S. Privitera e il modello di scienza

Il cognitivismo di S. Privitera e il modello di scienza

Che cosa sono il cognitivismo e il non-cognitivismo etico? E i modelli deontologico, teleologico, dell'etica delle virtù? Che cos'è la scienza cognitiva? In che modo il modello di scienza cognitiva proposto da D. Marr, il modello della "biplanarità del linguaggio" di Hjelmslev e il modello del "Triangolo della significanza" di Ogden e Richards, possono essere applicati alle questioni linguistiche e ontologiche dell'etica? Cosa sono l'approccio interdisciplinare e l'approccio transdisciplinare? In che senso la teologia può collaborare con la scienza cognitiva? Quali sono i vantaggi e quali i limiti del modello cognitivistico proposto dal teologo e filosofo morale S. Privitera? L'autore del presente saggio cerca di rispondere a queste e a altre domande, in modo chiaro e assai dettagliato. Riproduzione a richiesta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La piccola fuggitiva
La piccola fuggitiva

Franco Matticchio
La grande cucina veronese. Dai piatti della tradizione alla moderna cucina dei giovani chef
La grande cucina veronese. Dai piatti de...

De Santa Fulvio, Rorato Giampiero
Il regime patrimoniale della famiglia
Il regime patrimoniale della famiglia

Alessandra Arceri, Mauro Bernardini
Racconti di fumo
Racconti di fumo

Avesani Andrea