Beni comuni e diritti di cittadinanza

Beni comuni e diritti di cittadinanza

I Beni comuni quale dimensione altra del possedere, dialetticamente opposta al nuovo diritto naturale costituito dal "mercato". Elementi inseparabili dalla persona con la sua propria dignità, come ci insegna la nostra Costituzione, i Beni comuni sono presupposto della con-divisione, impongono legame sociale, rilanciano la dimensione temporale del lungo periodo, rendono attuale il tema della uguaglianza, non tollerano discriminazioni al loro accesso. E nelle Costituzioni di Ecuador e Bolivia che si esplicita il paradigma dello Stato ambientale di diritto, la cosmovisione indigena andina. Nella tutela del bene comune collettivo, il pubblico interesse fondamento della democrazia e dei diritti di cittadinanza delle generazioni presenti e future. Riproduzione a richiesta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il viaggio tra i mondi
Il viaggio tra i mondi

Stefano L. Vari
La strada del cuore
La strada del cuore

Francesco Camillo
Il ritorno
Il ritorno

Marina Bruschi
La mia prigione
La mia prigione

Corona Fabrizio
La mia prigione
La mia prigione

Corona Fabrizio
Lacca di garanza
Lacca di garanza

Spurio Carina
Raggio d'ombra
Raggio d'ombra

Giancarlo Ferrero
Parole nel tempo
Parole nel tempo

Palopoli Rita
Vespro di primavera
Vespro di primavera

Marcella Carta
Ciononostante, ovverosia
Ciononostante, ovverosia

Morichi Elisabetta