La questione meridionale non avrà mai fine

La questione meridionale non avrà mai fine

Il Mezzogiorno è stato conquistato poiché nell'unificazione è mancato un qualsivoglia processo costituente. I meridionali, quindi, sono stati sconfitti e non hanno saputo far valere le loro ragioni nei due momenti topici: l'accentramento dei debiti degli Stati preunitari e le spese sostenute per la ricostruzione nel secondo dopoguerra del Novecento, cosicché il Mezzogiorno è stato sempre subalterno nelle scelte della politica economica nazionale, pregiudicando irrimediabilmente le possibilità di uno sviluppo autogeno e l'eliminazione del gap col Centro Nord. Vi è stata, poi, una vera e propria azione di disinformazione scientifica sulla quantità e sugli effetti della spesa pubblica per il Mezzogiorno. Riproduzione a richiesta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il teatro La Fenice. I progetti, l'architettura, le decorazioni
Il teatro La Fenice. I progetti, l'archi...

Manlio Brusatin, Giuseppe Pavanello
Steven Spielberg
Steven Spielberg

Caprara Valerio
Katharine Hepburn
Katharine Hepburn

Ronald Bergan, A. S. Farina
Cittadini delle tenebre
Cittadini delle tenebre

Peter Kolosimo
Una famiglia decaduta
Una famiglia decaduta

Mauro Martini, Nikolaj Semenovic Leskov, Flavia Sigona, Nikolaj Leskov, F. Sigona
Ludwig Wittgenstein
Ludwig Wittgenstein

Norman Malcolm, Fabio Polidori, Bruno Oddera
Il pretore delle baracche-La lodola mattiniera-Il viaggio. Romanzi editi
Il pretore delle baracche-La lodola matt...

Romano Pascutto, S. Chemotti
Discorsi parlamentari. Con CD-ROM
Discorsi parlamentari. Con CD-ROM

Marcello Pera, Gerardo Chiaromonte, Giglia Tedesco Tatò
Giù la maschera
Giù la maschera

Giuliana Metelli