Percezione della causalità e linguaggio

Percezione della causalità e linguaggio

Il volume presenta la traduzione italiana di otto articoli di Albert Michotte riguardanti la percezione visiva della causalità e alcuni rapporti tra percezione, pensiero e linguaggio, considerati da un punto di vista epistemologico e metodologico. Come chiave di lettura degli articoli viene proposta la suggestiva ipotesi dell'Autore secondo cui l'organizzazione spontanea del mondo fenomenico appare immediatamente dotata di significati intrinseci, dipendenti dall'esperienza. Alcune strutture semantiche e concettuali sarebbero dunque prefigurate nelle corrispondenti scritture percettive e deriverebbero filo- ed ontogeneticamente da queste ultime.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A passo d'uomo
A passo d'uomo

V. Rubiu, Cesare Brandi
La conquista del cielo e altre storie
La conquista del cielo e altre storie

Giusi Quarenghi, Marco Biassoni
Il predatore
Il predatore

Ingrid Black, C. Brovelli
Nomadi. Augusto & altre storie
Nomadi. Augusto & altre storie

Cotto Massimo, Carletti Beppe
Donne in forma
Donne in forma

Matt Roberts, Paola Cappa
Entropia
Entropia

Jeremy Rifkin, Ted Howard, G. Gregorio, Nicholas Georgescu-Roegen, Guglielmo Gregorio
Sulle tracce dell'Uomo Ombra
Sulle tracce dell'Uomo Ombra

Simona Mambrini, Joan Lowery Nixon
Caesar. L'italiano che dominò il mondo
Caesar. L'italiano che dominò il mondo

Francesco Saba Sardi, Max Gallo