Ovidio

Ovidio

Questo volume, data la molteplicità dei temi ovidiani, costituisce un'introduzione basata su esempi opportunamente selezionati. La finalità è soprattutto quella di porre in rilievo le strategie letterarie di Ovidio, la sua piena dimestichezza con tutta la cultura antica, la raffinata qualità della ricreazione artistica e l'atteggiamento politico specie nei confronti di Augusto. Viene riservata attenzione costante ai modi della ricezione ovidiana nella letteratura e nelle arti, dall'antichità ai nostri giorni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A quel tempo
A quel tempo

L. Tamburini, Rabindranath Tagore
Suzanna Andler
Suzanna Andler

Marguerite Duras, N. Ginzburg
Il misantropo
Il misantropo

Molière, C. Garboli
Liriche cinesi
Liriche cinesi

Eugenio Montale, G. Valensin
L'ordine Nuovo (1919-1920)
L'ordine Nuovo (1919-1920)

A. A. Santucci, V. Gerratana, Antonio Gramsci
Trieste. Un'identità di frontiera
Trieste. Un'identità di frontiera

Claudio Magris, Angelo Ara
La società feudale
La società feudale

Marc Bloch, Bianca Maria Cremonesi, Giovanni Tabacco
Dostoevskij: l'uomo e l'opera
Dostoevskij: l'uomo e l'opera

Anna Maria Marietti, Pierre Pascal