La vittima di reato tra negazione e riconoscimento

La vittima di reato tra negazione e riconoscimento

La vittima di reato è stata a lungo trascurata dagli studi criminologici. Figura confinata entro un ruolo in cui atteggiamenti di negazione ed istanze di riconoscimento si contrappongono secondo modalità complesse, essa ha infine acquisito una nuova rilevanza a partire dalla nascita della vittimologia verso la metà del secolo scorso. Utile ricordare che la vittima non deve essere trascurata nelle conseguenze fisiche, psicologiche e sociali; quello che ha subito non rappresenta un'esperienza individuale, ma collettiva che riguarda tutti. Il libro si concentra sulla mediazione tra vittima e autore di reato.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Posso farti dimagrire. Con CD Audio
Posso farti dimagrire. Con CD Audio

Michael Neill, Paul McKenna, R. Stabilini
Sfogliatellamara
Sfogliatellamara

Abbondandolo Alessandro
Amami e addio
Amami e addio

Canadè Giovanni
Rossella donna di quadri
Rossella donna di quadri

Patrizia Ragone
Stupro
Stupro

Bottacchiari Alberto
Castelli e cattedrali. Sulle tracce del regno crociato di Gerusalemme. Resoconti di viaggio in Israele. Ediz. italiana e inglese
Castelli e cattedrali. Sulle tracce del ...

Luschi Cecilia M., Bini Marco